In questo periodo me ne stanno capitando di tutti i colori.
Da alcuni anni avevo un account sulla piattaforma SIDI per la gestione delle iscrizioni on line relative al mio plesso di servizio. Alcuni giorni prima dell'attivazione del servizio sono entrato nel sistema per simulare un'iscrizione e ottenere lo stampato (il tutto era finalizzato a preparare un modulo cartaceo da far compilare a chi chiedeva l'assistenza all'iscrizione). Nei giorni successivi entravo a sistema e vedevo lo stato delle domande pervenute per la sede centrale. Ho segnalato l'anomalia alla DSGA, che ha provveduto a fare degli aggiustamenti di cui non sono a conoscenza. Il risultato è che da allora non riesco più ad entrare nel sistema. Segnalato di nuovo alla DSGA, che ha provveduto a resettare la password, ma niente da fare. Il sistema continua a negarmi l'accesso. Fin qui poco male, alla fine mi sono stufato e ho provveduto ad effettuare le iscrizioni registrando indirizzi di posta elettronica farlocchi a nome dei genitori che facevano la richiesta.
Sull'accesso in amministrazione a Iscrizioni on line ci ho messo la pietra sopra.
Poco fa volevo entrare in Istanze on line. Lo faccio periodicamente per controllare la presenza di eventuali nuove procedure. Da anni entro senza problemi, con credenziali di accesso salvate nelle impostazioni del browser del mio computer. Questa volta, invece no! Il sistema mi nega l'accesso per password o nome utente errati. Mah... Faccio la procedura di recupero della password inserendo il nome utente. Il sistema mi chiede regolarmente la domanda segreta e l'inserimento della nuova password. Ne metto una tra quelle che di solito uso (ho una ventina di varianti di password mnemoniche).
Il sistema mi risponde che la password è stata modificata e che l'accesso sarà disponibile entro le 24 ore. Sticazzi!
Senza troppa convinzione voglio provare ugualmente l'accesso. Inserisco il nome utente e la nuova password ma il browser non mi chiede di salvarla. Evidentemente ho impostato come nuova password quella che avevo prima. Per chissà quale motivo recondito, il sistema mi fa entrare.
E qui iniziano le stranezze (non che quelle precedenti fossero normali, ma tant'è...)
Entro in una sezione interna all'area riservata, faccio alcuni click di navigazione, poi, non potendo tornare indietro, clicco su Home. E il sistema mi informa che non sono autorizzato ad accedere (!)
Mah... faccio il logout e rientro. Tutto regolare, mi trovo di nuovo nella home privata.
Entro in un'altra sezione, faccio alcuni click di navigazione interna, poi clicco sul link [Indietro] presente in quella pagina. E di nuovo, il sistema mi informa che non sono autorizzato ad accedere.
Non sono un novellino, sono 16 anni che fruisco di accessi in aree riservate, ne ho anche programmato alcuni su siti Web che ho sviluppato su diverse piattaforme sia con le Active Server Pages su server Windows, sia con PHP su server Linux. Sono perfettamente in grado di riconoscere quando l'accesso mi viene negato per errori miei. So anche che spesso e volentieri le piattaforme telematiche del MIUR danno i numeri.
Finché i numeri li dà una singola piattaforma non mi pongo particolari problemi, ma queste due stranezze nell'arco di breve tempo, su differenti piattaforme che utilizzano lo stesso username, derivato in entrambi i casi dal mio account nella casella di posta @istruzione.it mi preoccupano seriamente.
La cosa che mi preoccupa è che le differenti piattaforme del MIUR si appoggino ad una banca dati centrale collegata alla stessa banca dati di SIDI. Del resto ho sempre avuto questo sospetto dal momento che l'accesso alla piattaforma online di Commissione Web si ottiene attraverso un codice personale generato da Istanze on line e i permessi per commissari e presidenti sono attivati dalle segreterie attraverso la piattaforma SIDI. Già l'anno scorso c'erano stati dei problemi di accesso a Commissione Web, nonostante il mio account fosse autorizzato dalla segreteria della mia scuola, in quanto ero segretario, riuscivo ad entrare solo inserendo le credenziali della presidente della commissione.
Dal momento che i database relazionali sono brutte bestie da gestire se progettati male, ho paura che qualche errata operazione di amministrazione in una piattaforma possa avere effetti negativi a cascata su altre piattaforme più o meno collegate.
A questo punto, il mio dubbio è: le stranezze appena capitate su Istanze on line sono dovute ad un malfunzionamento della navigazione interna sulla piattaforma? Ad esempio. per errori di gestione dei cookie temporanei o per errori dei link interni che si perdono qualche query per strada. Se ho capito bene, le piattaforme web del miur sono impostate sulle Java Servlet, sistema che non conosco per niente e che non mi permette perciò di intuire la natura dei problemi. Oppure sono dovute a incasinamenti nella gestione degli account nel database?
Se qualcuno dotato di buona volontà vuole provare a navigare un po' all'interno della sua area su istanze on line mi può informare se incontra problemi analoghi oppure è tutto ok? Grazie in anticipo!